Ricette
Da Angri con sapore: il miglior ricettario per i nostri prodotti
La genovese
Si tratta in sostanza di una variante povera ma estremamente speziata del classico ragù, fatta con pezzi di carne più grossolani. In pratica, bisogna cuocere insieme, possibilmente in una terrina di terracotta, del macinato, del lardo, finali di salumi assortiti, tutto tagliato il più finemente possibile, assieme a dell’olio, delle verdure (cipolle, pomodori, carote, sedano), delle erbe aromatiche (di base prezzemolo, ma essendo un piatto di recupero sono ammesse varianti), sale e pepe. La prima parte della cottura, molto lunga (almeno un’ora e mezza) va effettuata a fuoco lento per far stufare le verdure, dopodiché si sfuma con abbondante vino bianco e si alza la fiamma per rosolare la carne. Il risultato finale dovrebbe essere una specie di salsa con pezzetti di carne, con cui si può guarnire la pasta.

Frittata con cipollotto nocerino DOP

Cipolla con tonno e capperi

Pizza tonno e cipolla
