I nostri prodotti

Zucca Napoletana Lunga

La Zucca Napoletana Lunga: un'eccellenza della biodiversità campana

Tra i prodotti agricoli più rappresentativi della Campania, la zucca napoletana lunga si distingue per la sua forma allungata e cilindrica, talvolta leggermente ricurva, e per la qualità eccezionale della sua polpa. Appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee, questa varietà può raggiungere una lunghezza di 60-70 cm, con un peso medio di 15-20 kg. La buccia, di colore verde scuro con striature arancioni a maturazione, racchiude una polpa arancione vivo, dolce e compatta, apprezzata per la sua versatilità in cucina.

La zucca napoletana lunga cresce rigogliosa nelle fertili terre vulcaniche campane, grazie alla combinazione unica di terreni ricchi di minerali e un clima mite e favorevole. Le aree di produzione principali includono l’Agro Nocerino-Sarnese, il Giuglianese e il territorio acerrano-nolano, dove la tradizione agricola si tramanda da secoli, preservando l’autenticità di questo prodotto.

Cenni storici

Le origini della zucca napoletana lunga risalgono a tempi antichi, con testimonianze della sua coltivazione già in epoca romana. Durante il Medioevo, questa varietà di zucca divenne un alimento di primaria importanza per le comunità contadine, grazie alla sua capacità di conservarsi a lungo e alla sua ricchezza nutritiva.

Nel corso dei secoli, la zucca napoletana lunga si è affermata come ingrediente essenziale della cucina campana. La sua versatilità ha permesso di utilizzarla in numerose ricette tradizionali, tramandate di generazione in generazione. Oggi, questo prodotto è riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT), simbolo della biodiversità e del legame tra territorio e cultura.

Alcuni dati

La coltivazione della zucca napoletana lunga si estende per circa 500 ettari di terreno, principalmente nelle province di Napoli, Salerno e Caserta. La raccolta avviene tra luglio e ottobre, periodo in cui la zucca raggiunge la piena maturazione. Ogni anno, vengono prodotte circa 15.000 tonnellate di zucche, destinate sia al consumo locale che al mercato nazionale.

In cucina, la zucca napoletana lunga è protagonista di numerosi piatti tradizionali, come la pasta con la zucca, le zuppe e le vellutate. Grazie alla sua polpa dolce e consistente, si presta anche a preparazioni moderne e creative, come ripieni, conserve sott’olio e contorni al forno. I semi, tostati e consumati come snack, sono un’ulteriore delizia che completa l’utilizzo di questo straordinario ortaggio.

La zucca napoletana lunga rappresenta molto più di un prodotto agricolo: è un vero simbolo della tradizione campana, un ingrediente di qualità che unisce passato e presente, sapori autentici e innovazione culinaria.

Sei interessato a questo prodotto?

Sei interessato ad uno o più prodotti? Contattaci subito, per scoprire le nostre disponibilità.