I nostri prodotti
Cavolo rapa
Il Cavolo Rapa: una gemma di freschezza dalle terre campane
Tra le eccellenze della tradizione agricola campana, il cavolo rapa si distingue per il suo aspetto caratteristico e le sue straordinarie qualità organolettiche. Appartenente alla famiglia delle Brassicaceae, il cavolo rapa si presenta con una forma tondeggiante, una buccia liscia dal colore verde chiaro o viola, e una polpa bianca croccante e succosa, dal sapore dolce e delicato.
Le sue peculiarità derivano dalle condizioni geo-pedologiche uniche del territorio campano: i terreni vulcanici ricchi di minerali e il clima temperato conferiscono al cavolo rapa una consistenza tenera e un gusto inconfondibile, rendendolo un ingrediente versatile e salutare.
Cenni storici
Le origini del cavolo rapa risalgono a tempi antichissimi, essendo un parente stretto delle altre varietà di cavolo coltivate già in epoca romana. Durante il Medioevo, venne apprezzato per le sue proprietà nutritive e la facilità di conservazione, diventando un elemento fondamentale nella dieta contadina.
In Campania, la coltivazione del cavolo rapa si è sviluppata grazie alla fertilità dei terreni vulcanici e alla sapienza dei contadini, che hanno tramandato nel tempo le tecniche di coltivazione tradizionali. Oggi, questo ortaggio continua a essere un simbolo della biodiversità campana, con un ruolo importante sia nella cucina tradizionale che nelle preparazioni moderne.
Alcuni dati
La coltivazione del cavolo rapa si concentra principalmente nelle aree pianeggianti delle province di Napoli, Salerno e Caserta. Grazie alla sua capacità di adattarsi ai climi temperati, il cavolo rapa viene coltivato durante tutto l’anno, con un raccolto particolarmente abbondante nei mesi autunnali e invernali. Ogni anno, vengono prodotte migliaia di tonnellate di cavolo rapa, destinate sia al consumo locale che al mercato nazionale.
Sei interessato a questo prodotto?
Sei interessato ad uno o più prodotti? Contattaci subito, per scoprire le nostre disponibilità.